Nella regione del Mandrolisai, vicino Austis, paese in provincia di Nuoro, c’è un #PostoDelCuore in cui si può fare un sorprendente incontro con una maestosa figura di pietra dalle sembianze di donna: Sa Crabarissa.

Si tratta di un monumento naturale, situato quasi al centro esatto della Sardegna, che con i suoi oltre cinquanta metri di altezza svetta sulla valle che accoglie il confine tra le regioni della Barbagia e del Barigadu e su un affascinante panorama che si estende oltre il lago Omodeo.

Un’opera d’arte scolpita dal vento

Sa Crabarissa è costituita principalmente da granito, una roccia ignea intrusiva che, nel corso di milioni di anni, è stata modellata dagli agenti atmosferici. Si ritiene infatti che la sua formazione sia legata a complessi processi geologici in cui fattori come il vento e la pioggia hanno eroso il granito e scolpito la roccia, dando vita alle forme che si possono ammirare oggi.

Le sue linee ricordano la figura di una donna vestita in abiti tradizionali sardi, con il tipico copricapo. Proprio da questa singolare somiglianza nasce la leggenda che avvolge di mistero questa straordinaria opera d’arte naturale.

La leggenda di Sa Crabarissa

Il nome “Sa Crabarissa” deriverebbe dalla località Cabras, secondo la leggenda popolare infatti, un tempo questa statua sarebbe stata una fanciulla originaria di questo paese, innamoratasi di un giovane di Austis che, durante una transumanza invernale, si trovava nella zona del campidano oristanese per portare le sue greggi in luoghi dal clima più mite.

Secondo questa storia, i due innamorati si sarebbero scambiati doni e promesse di matrimonio e il giovane, al termine della transumanza, avrebbe promesso alla ragazza di fare ritorno. Così lei cominciò ad aspettare a lungo e invano, fino a quando decise di avventurarsi ad Austis, preoccupata per le sorti del suo innamorato.

Ma, con sua grande sorpresa, all’arrivo scoprì che il ragazzo aveva già preso in sposa un’altra donna e così, affranta dal dolore, tornò sui suoi passi. Sulla via del ritorno, nel volgere un ultimo sguardo verso il suo amato, per il dispiacere rimase pietrificata, tramutandosi in una statua di granito.

Come raggiungere la statua di pietra e i suoi dintorni

Sa Crabarissa si trova nell’area di Sa Senoredda, nelle campagne di Austis, ad un’altitudine di circa 730 metri. Partendo dal centro del paese, o dalle sue vicinanze, è possibile raggiungere il monumento parcheggiando la macchina in un’area a circa un chilometro dal sito. Da questo punto è necessario procedere a piedi seguendo il sentiero segnato dal CAI.

Per chi invece è amante delle due ruote, dal centro di Austis vengono organizzate anche delle escursioni in bicicletta o e-bike per raggiungere la statua di pietra.

Sa Crabarissa è custode di una vista mozzafiato su tutto il panorama circostante che diventa ancora più suggestiva durante le ore che si avvicinano al tramonto, quando la sagoma del profilo di granito si staglia imponente sullo sfondo del cielo.

La zona circostante, inoltre, offre numerose possibilità per gli amanti della natura e della cultura. È possibile infatti fare varie escursioni per esplorare i boschi circostanti o visitare il vicino paese di Austis, ricco di storia e tradizioni.