
Sempre più famiglie scelgono di affidarsi all’energia del sole per rendere la propria casa più efficiente e sostenibile. Ma non è immediato orientarsi tra le varie soluzioni disponibili sul mercato: cosa cambia, ad esempio, tra un impianto fotovoltaico e uno solare termico?
Anche se sfruttano la stessa energia, lavorano in modo diverso e rispondono a esigenze specifiche. In questo articolo vediamo come funzionano e quale potrebbe essere la scelta giusta per te.
Impianto fotovoltaico: elettricità dal sole
Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente la luce del sole in energia elettrica. Il cuore del sistema sono i pannelli fotovoltaici, composti da celle di silicio. Quando i raggi solari colpiscono queste celle, generano una corrente elettrica continua, che viene poi convertita in corrente alternata da un dispositivo chiamato inverter. In questo modo, l’energia prodotta può essere utilizzata per alimentare tutti gli elettrodomestici e i dispositivi di casa.
Inoltre, se all’impianto fotovoltaico viene associata anche una batteria di accumulo, l’energia prodotta e non consumata durante il giorno può essere conservata.
I pannelli fotovoltaici possono essere installati sia in abitazioni indipendenti che condominiali, adottando soluzioni differenti in base alle esigenze e agli spazi a disposizione: sul tetto della casa, su pensiline, tettoie oppure a terra, se c’è un’area libera sufficientemente ampia.
Installare un impianto fotovoltaico significa quindi investire in una soluzione che, nel lungo termine, riduce i costi in bolletta, garantisce maggiore autonomia energetica e contribuisce alla tutela dell’ambiente.
Impianto solare termico: acqua calda dall’irradiazione
L’impianto solare termico, a differenza del fotovoltaico, non produce elettricità, ma utilizza i raggi solari per scaldare l’acqua ad uso sanitario e domestico. Il sistema è composto da collettori solari che, esposti al sole, si riscaldano. All’interno dei collettori scorre un fluido termovettore che assorbe il calore e lo trasporta ad un serbatoio di accumulo. Qui, il calore viene ceduto all’acqua sanitaria, che potrà essere utilizzata in bagno o in cucina.
I pannelli di un impianto solare termico vengono solitamente installati sul tetto, con un orientamento verso sud, mentre il serbatoio può essere posizionato sia all’interno che all’esterno dell’abitazione, a seconda della configurazione dell’impianto.
Un impianto solare termico si può agevolmente integrare con i sistemi di riscaldamento già presenti in casa: dalle caldaie a gas alle pompe di calore. Questo tipo di impianto consente quindi di diminuire i consumi di gas o energia elettrica per la produzione di acqua calda e ridurre le emissioni di CO₂.
Fotovoltaico o solare termico: quale scegliere?
La scelta tra un impianto fotovoltaico e uno solare termico dipende dalle specifiche esigenze energetiche. Se il tuo obiettivo principale è produrre autonomamente elettricità, allora l’impianto fotovoltaico è la soluzione ideale. Se invece vuoi ridurre i costi per la produzione di acqua calda sanitaria o rendere il tuo impianto di riscaldamento ancora più efficiente, allora il solare termico è la scelta più adatta.
È importante sottolineare che le due tecnologie non si escludono a vicenda, ma sono complementari. La soluzione ottimale per un’abitazione a basso impatto ambientale è spesso l’integrazione di entrambi gli impianti, per massimizzare l’autoconsumo e ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Soluzioni chiavi in mano con Gaxa
Gaxa è al tuo fianco per offrirti soluzioni energetiche efficienti, attente all’ambiente e pensate per migliorare il comfort della tua casa. Ti accompagniamo in ogni fase del percorso: dalla consulenza per individuare l’impianto più adatto alle tue esigenze, all’installazione curata dai nostri tecnici certificati, fino all’assistenza post-vendita che ti garantisce supporto e serenità nel tempo.
Scopri gli sconti a te dedicati per l’installazione di un impianto fotovoltaico o solare termico oppure contatta per maggiori informazioni il numero verde gratuito del nostro servizio clienti 800 05 01 01.