Il Servizio a Tutele Graduali è un servizio transitorio introdotto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per accompagnare i consumatori nel passaggio al mercato libero dell’energia elettrica.
Sarà attivo fino al 30 giugno 2027 e riguarda i clienti domestici non vulnerabili che, al 1° luglio 2024, data in cui è terminato il mercato tutelato dell’elettricità, non hanno scelto un fornitore all’interno del mercato libero.
Il Servizio a Tutele Graduali viene erogato da venditori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali. Ogni area territoriale è servita da un solo fornitore, il quale può anche servire più aree contemporaneamente. Automaticamente, quindi, questi clienti sono stati assegnati ad un fornitore sulla base dell’area geografica di residenza, garantendo in questo modo la continuità di erogazione del servizio elettrico.
Quali sono le caratteristiche del Servizio a Tutele Graduali?
Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali sono stabilite dall’ARERA che, con specifici criteri, determina modalità di fornitura e tariffe delle offerte; quest’ultime, aggiornate annualmente, sono definite sulla base dell’andamento del prezzo della materia prima e del mercato e di conseguenza ne subiscono le variazioni.
Nello specifico, le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali si dividono in quattro componenti principali: “spesa per la materia energia”, “spesa per il trasporto e la gestione del contatore”, “spesa per oneri di sistema” e “imposte e tasse”.
La fatturazione è bimestrale e le modalità di ricezione della bolletta e di pagamento rimangono quelle concordate con il precedente gestore. Nel caso in cui, con il precedente fornitore, fosse stato scelto il pagamento tramite addebito bancario, la domiciliazione sarà automaticamente attiva a partire dal 2 settembre 2024, salvo differenti richieste di modifica del cliente.
I fornitori di energia che operano all’interno del Servizio a Tutele Graduali sono tenuti a garantire la trasparenza nei confronti dei clienti, fornendo informazioni chiare e dettagliate sui costi e sulle condizioni del contratto, le condizioni di fornitura devono rispettare gli standard di qualità definiti dall’ARERA, assicurando un servizio affidabile e continuativo.
Per conoscere nel dettaglio le caratteristiche del Servizio a Tutele Graduali è possibile consultare la sezione dedicata sul sito dell’ARERA.
Come sapere se faccio parte del Servizio a Tutele Graduali?
Se non hai fatto il passaggio al mercato libero prima del 1° luglio 2024, dovresti aver ricevuto dal nuovo fornitore che ha preso in gestione la tua utenza una comunicazione in cui ti informa che fai parte del Servizio a Tutele Graduali, illustrandoti le condizioni contrattuali e segnalando eventuali informazioni personali da integrare.
È ancora possibile passare al mercato libero?
Certamente! I clienti che desiderano passare al mercato libero possono farlo in qualsiasi momento senza costi di disattivazione o penali. Per effettuare il passaggio, è sufficiente confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato e scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze. Il nuovo fornitore si occuperà di tutte le pratiche burocratiche necessarie per il cambio, garantendo una transizione senza interruzioni del servizio di fornitura elettrica.
Il mercato libero dell’energia offre una vasta gamma di offerte commerciali personalizzate, che possono includere sconti, servizi aggiuntivi e condizioni contrattuali più flessibili rispetto al Servizio a Tutele Graduali.
Vuoi saperne di più? Scopri le soluzioni che Gaxa offre nel mercato libero dell’energia: un’offerta completa, confortevole e trasparente per portare in casa tutta l’energia di cui hai bisogno.