Quando si pensa al comfort della propria casa, spesso si guarda al riscaldamento invernale e al raffrescamento estivo come a due esigenze separate. Esiste invece un unico sistema efficiente e sostenibile che permette di avere ambienti sempre alla temperatura ideale: la pompa di calore.

Si tratta di una tecnologia sempre più diffusa, che migliora la qualità della vita quotidiana e contribuisce alla tutela dell’ambiente. In questo articolo potrai approfondire come funziona una pompa di calore e quali sono i principali vantaggi nell’installarla in casa.

Una tecnologia efficiente e sostenibile

Una pompa di calore è un sistema di climatizzazione che trasferisce energia termica da una fonte naturale esterna verso un ambiente interno. In questo processo, la pompa sposta il calore utilizzando una quantità ridotta di energia elettrica e senza la necessità di combustione. Questo principio di funzionamento la rende una tecnologia efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Quanti tipi di pompa di calore esistono?

Le pompe di calore si differenziano in base alla sorgente da cui prelevano il calore e al sistema a cui lo cedono. Le principali tipologie sono:

  • aria – aria, trasferiscono il calore tra l’aria esterna e l’aria interna;
  • aria – acqua, le più diffuse in Italia, prelevano energia termica dall’aria esterna e la utilizzano per riscaldare l’acqua destinata all’impianto di riscaldamento e alla produzione di acqua calda sanitaria;
  • terra – acqua, sfruttano il calore stabile e costante del sottosuolo tramite sonde geotermiche;
  • acqua – acqua, producono energia dall’acqua prelevata da falde acquifere sotterranee e la trasferiscono agli impianti domestici.

Come scegliere la pompa di calore più adatta per la propria casa?

Le pompe di calore sono una soluzione efficiente per climatizzare sia abitazioni unifamiliari che contesti condominiali, ma bisogna scegliere la giusta dimensione, ovvero la capacità di riscaldamento e raffrescamento dell’impianto (indicata di kW).

Per scegliere la pompa di calore ottimale bisogna considerare tre elementi principali:

  • l’isolamento termico della casa, che determina la quantità di calore che la pompa dovrà produrre o rimuovere,
  • la grandezza e l’esposizione al sole dell’abitazione. Si tratta di due caratteristiche che influiscono sulla potenza che servirà alla pompa di calore per mantenere costante la temperatura interna,
  • le condizioni climatiche della zona in cui risiedi.

Perché conviene installare una pompa di calore?

Il principale vantaggio delle pompe di calore è che si distinguono per un’elevata efficienza energetica e richiedono una moderata quantità di energia elettrica. Tutto questo può ridurre i costi anche del 30 o 40%.

Inoltre, il funzionamento di una pompa di calore, non comportando un processo di combustione, è ecologico; le emissioni locali di CO₂ sono quindi fortemente ridotte, contribuendo al miglioramento della qualità dell’aria.

Infine un unico impianto è in grado di soddisfare le esigenze di riscaldamento invernale, di raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria, garantendo un comfort ottimale per tutto l’anno.

L’impegno di Gaxa per un’energia sostenibile

In Gaxa, crediamo che il futuro dell’energia in Sardegna passi attraverso l’efficienza e la sostenibilità. Per questo offriamo ai nostri clienti un servizio completo per l’adozione di sistemi efficienti e a minor impatto ambientale come la pompa di calore, accompagnandoli in ogni fase del percorso.

Dalla consulenza, all’installazione avrai a disposizione un supporto specializzato per realizzare la soluzione energetica più adatta alle tue esigenze. Inoltre, scegliendo una pompa di calore Gaxa, potrai usufruire di uno sconto dedicato direttamente in bolletta.

Per maggiori informazioni consulta la pagina dell’offerta o contatta il nostro servizio clienti al numero verde gratuito 800 05 01 01 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:00).