Il bonus sociale è un’agevolazione, introdotta dal Governo e regolamentata dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che garantisce uno sconto sulle bollette del gas in rete e dell’elettricità per i cittadini che necessitano di un supporto economico per le utenze domestiche.
A partire da gennaio 2021, questo bonus viene applicato automaticamente in bolletta a chi ne ha diritto, ma quali sono le categorie che possono beneficiarne e cosa bisogna fare per richiederlo?
Chi ha diritto al bonus sociale gas e luce?
Come anticipato, il bonus sociale è stato pensato per sostenere le famiglie che affrontano delle difficoltà nel pagamento delle bollette di gas e/o luce.
Lo strumento utilizzato per determinare le categorie che possono avere accesso a questo sussidio è l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), ovvero il documento che serve per valutare la situazione economica familiare e l’eventuale accesso alle “prestazioni sociali agevolate”, come il bonus gas e luce.
I principali criteri di idoneità per richiedere il bonus sono:
- ISEE inferiore a 9.530 euro annui, per cittadini o nuclei familiari.
- ISEE inferiore a 20.000 euro annui, per famiglie numerose (almeno 4 figli a carico).
In entrambi i casi, la persona richiedente, o uno dei componenti del nucleo familiare, dovrà essere titolare di un contratto attivo di fornitura del gas e/o luce per uso domestico. La richiesta può essere inviata anche da clienti che rientrano nelle categorie indicate e abitano in un condominio con impianto a gas centralizzato (come, ad esempio, l’impianto per il riscaldamento).
Infine, i due bonus (gas e luce) possono essere cumulati, ma ciascun nucleo familiare ha diritto ad un solo bonus per ciascuna fornitura.
Come si richiede il bonus sociale?
Le categorie idonee per il bonus gas e luce devono seguire questi passi per attivare l’accredito automatico:
- Presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) annuale, che contiene le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali della famiglia. Il documento si può compilare sul “Portale Unico ISEE” dell’INPS.
- Una volta inviata la DSU, il portale genera l’ISEE.
- Se l’ISEE conferma che il richiedente ha diritto al bonus, e nessun altro componente del nucleo familiare ne sta già beneficiando, l’INPS invia i dati all’Acquirente Unico, che accrediterà il bonus direttamente in bolletta.
Trovi qui l’informativa sul Bonus Sociale
Per avere maggiori informazioni visita la pagina FAQ di Gaxa o contatta il nostro servizio clienti al 800.050.101